Prova Preselettiva

Prova Preselettiva: 4 Consigli utili per superarla

Redazione Consigli Utili

Prova Preselettiva: 4 Consigli utili per superarla

Capita spesso, leggendo i bandi dei Concorsi Pubblici, di imbattersi nella Prova Preselettiva: la prima delle fasi concorsuali è indubbiamente una delle più complesse da preparare. In questo articolo cercheremo di darti dei Consigli utili allo studio per questa Prova così importante.

Prima di tutto va fatta una precisazione: non tutti i Concorsi Pubblici prevedono una preselezione. In buona parte dei Bandi delle Pubbliche Amministrazioni si legge, infatti, che la Prova Preselettiva verrebbe indetta solo se i candidati al Concorso fossero effettivamente numerosi. Per questo la maggior parte dei processi selettivi dell’Amministrazione Pubblica non prevedono la Preselettiva.

La funzione della Prova Preselettiva consta nel dare una scrematura iniziale dei candidati per il ruolo messo a bando dalla PA in questione. Oltre il 50% degli iscritti, difatti, si ferma in questa fase: un piccolo errore può costare quel punto che potrebbe voler dire non riuscire a essere tra i primi in graduatoria. Ecco i nostri consigli per non essere più parte di quel 50% escluso.

Studia il Bando (e i suoi allegati)

Il Bando è la fonte unica di tutte le informazioni sulla Preparazione Concorsi, lì si trovano le fasi selettive e le materie d’esame che verranno verificate in ogni Prova, per questo ti consigliamo di leggerlo attentamente in ogni dettaglio.

Per quanto riguarda la Prova Preselettiva è importante comprendere se i Quiz dei Concorsi a cui sei interessato andranno a verificare i temi tecnici legati alla professione che si andrà a svolgere o, di contro, saranno Quiz di Cultura Generale e di Logica. La differenza è sostanziale: le suddette domande sono particolarmente complesse da preparare da soli ed è necessaria la pratica, oltreché lo studio.

Fondamentale, infine, prestare attenzione anche agli allegati del bando, in cui sono solitamente elencate in maniera più approfondita le materie che saranno parte della Prova.

Seleziona il materiale di studio

Dopo aver capito quali materie d’esame studiare è arrivato il momento di prepararsi sulle stesse. Per farlo, molti si affidano alle sole risorse online, che però rischiano di essere dispersive e poco focalizzate al risultato.

Il consiglio che ti diamo è di acquistare un Libro di Preparazione aggiornato: molte case editrici si occupano di preparare manuali sempre nuovi per ogni Concorso e non sarà difficile trovare quello adatto ai propri bisogni.

Come già affermato, ti consigliamo di affidarti a chi, oltre a pubblicare i libri, predispone dei Corsi di Preparazione. Il motivo è semplice: all’interno di queste Scuole vi sono professionisti di tantissime discipline diverse ed ex selettori che conoscono alla perfezione i dettagli delle Materie d’Esame, che quindi offrono Manuali particolarmente utili alla vittoria della Prova Preselettiva Concorso.

Vuoi scoprire il Concorso Pubblico più adatto a te? Preparati con noi per costruire il tuo futuro.

Preparati con cura

La Preselettiva viene spesso presa sotto gamba dai candidati eppure, l’abbiamo detto, è la Prova che molti non riescono a superare.

L’unico modo per avere un reale vantaggio rispetto agli altri è quello di preparare anche questa Prova con una Scuola, i motivi principali sono già stati elencati precedentemente ma ve n’è un altro: recentemente le PA nei loro Concorsi inseriscono sempre più spesso i cosiddetti Test Situazionali.

I Test Situazionali sono una serie di domande atte a verificare le Soft Skills dei candidati, strutturate solitamente come un insieme di domande a risposta multipla. Nel quesito presentano una situazione lavorativa, a cui il candidato dovrà reagire scegliendo una delle risposte.

Come è chiaro, prepararsi per questi Test è complicato ma ormai molti professionisti delle Risorse Umane e del mondo del recruiting fanno parte integrante del team di una buona Scuola di Preparazione.

Per questo è sempre più importante farsi aiutare per superare le prime fasi dei Concorsi Pubblici, in cui vengono aggiunte ogni volta delle prove sempre più tecniche e specifiche.

Durante la Prova Preselettiva: mantieni la calma

Una volta arrivati al giorno della Prova il grosso del lavoro è ormai fatto, ma è importante non rilassarsi troppo.

Il tempo è ciò a cui bisogna stare attenti maggiormente, per questo un orologio da polso è uno dei must have durante una Prova Preselettiva. Spesso infatti il numero di domande a risposta multipla è alto e il tempo a disposizione, nonostante sembri molto, passa alquanto velocemente.

Studiando con il giusto metodo non si avrà difficoltà nella risoluzione dei quesiti di Logica, dato che seguono, più o meno, tutti gli stessi schemi. Va data, di contro, particolare attenzione ai quesiti di Cultura Generale che possono nascondere molte insidie nella formulazione delle domande.

Una volta concluso il Quiz è necessario riuscire a ritagliarsi un momento per controllare le risposte date; ti suggeriamo infatti di non consegnare il test fino a quando il tempo non sarà finito. In questi ultimi minuti molti candidati riempiono casualmente le risposte lasciate in bianco, è invece importante ponderare bene quali lasciare senza risposta e quali no, dato che buona parte delle Preselettive non prevede un malus per le risposte non date e nulle.

Riassumendo: studio, aiuto e calma, le 3 parole che dovresti ricordare per uscire vincitore da una Prova Preselettiva.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Compila il form per richiedere informazioni