Prova Orale Concorso DSGA

Prova Orale Concorso DSGA: date, sedi e materie

RedazioneConsigli Utili

Prova Orale Concorso DSGA: date, sedi e materie

Materie, sedi e date: scopri tutte le ultime news sulla Prova Orale Concorso DSGA nel nostro articolo!

Prova Orale Concorso DSGA: una fase cruciale

La Prova Orale Concorso DSGA è alle porte. Archiviata la fase scritta della selezione, ora si apre un altro capitolo ricco di opportunità, ma anche di insidie.

In questo articolo abbiamo raccolto tutte le news del Concorso DSGA che riguardano la Prova Orale, cruciale per ottenere uno dei 1435 posti da Direttore dei servizi generali e amministrativi.

Continua a leggere e non perderti neanche una parola di ciò che abbiamo da dirti: il tuo futuro potrebbe dipendere da questo preciso momento!

Una panoramica della Prova Orale Concorso DSGA

Iniziamo con dire che, mentre siamo scrivendo questo articolo, gli USR (Uffici Scolastici Regionali) stanno man mano pubblicando gli esiti della Prova Scritta e stanno estraendo la lettera da cui iniziare l’appello per la Prova Orale Concorso DSGA.

Quindi la seconda fase della selezione è già entrata nel vivo. Andiamo quindi a riepilogare a sommi capi i criteri della Prova Orale Concorso DSGA.

In sostanza, l’esame consisterà in un colloquio della durata massima complessiva di 50 minuti, entro i quali dovrai sfoggiare tutte le tue conoscenze sulle materie del concorso che andiamo ora a riepilogare e non solo.

Più avanti ci occuperemo nel dettaglio della struttura della Prova Orale Concorso DSGA.

prova orale concorso dsga
Diventa SMART! Preparati al Concorso DSGA 2024 con noi

Compila il form per scoprire il corso SMART PA

Materie Prova Orale Concorso DSGA: i soliti noti

Una parte del colloquio riguarderà le materie per le quali ti sei già preparato per il test scritto.

Almeno per questa parte, quindi, il grosso del lavoro dovrebbe essere fatto. Per fare ordine ricordiamo qui gli argomenti della Prova Orale DSGA in comune con la Prova Scritta Concorso DSGA.

  • 1. Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea
    • Il sistema delle fonti del diritto pubblico e amministrativo. La Costituzione. Le fonti, principi e istituti del diritto dell’Unione Europea. Rapporti tra il diritto dell’Unione Europea e quindi il diritto nazionale;
    • Lo Stato e gli enti pubblici. Tipologie delle organizzazioni amministrative. Quindi ministeri, agenzie, enti, società con partecipazione pubblica, autorità indipendenti;
    • Gli enti territoriali. Ovverosia: Ordinamento, funzioni e poteri delle Regioni e degli enti locali;
    • Rapporti organizzativi: gerarchia, direzione, autonomia, indipendenza, coordinamento;
    • Il rapporto di lavoro alle dipendenze di soggetti pubblici: dirigenti e dipendenti;
    • Le situazioni giuridiche soggettive. Diritti soggettivi e interessi legittimi;
    • L’attività dell’amministrazione pubblica: funzione attiva, consultiva e di controllo. La disciplina dei controlli. Il controllo di gestione, il controllo strategico. Il controllo interno;
    • Discrezionalità amministrativa e tecnica;
    • Gli atti e i provvedimenti amministrativi. La patologia degli atti amministrativi;
    • Il procedimento amministrativo, la formazione degli atti con particolare riferimento al DPR 445/2000 e al D.lgs. 82/2005 e dunque alle relative regole tecniche;
    • Trasparenza, Protezione dei dati personali e accesso agli atti, con particolare riferimento agli atti della scuola;
    • Gli accordi e i contratti della Pubblica Amministrazione;
    • La responsabilità della pubblica amministrazione e dei suoi agenti;
    • La giustizia amministrativa, e inoltre il sistema di tutela giurisdizionale.

  • 2. Diritto civile
    • Le obbligazioni in generale, inoltre le fonti delle obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. L’adempimento. I modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. L’inadempimento e la responsabilità. Obbligazioni con pluralità di soggetti. Le modifiche soggettive del rapporto obbligatorio;
    • Il contratto in generale. Quindi, il contratto e gli atti unilaterali. Validità e invalidità del contratto. Rappresentanza. Effetti del contratto. Risoluzione e rescissione del contratto. Interpretazione del contratto. Responsabilità contrattuale;
    • Libro IV, Titolo III – Dei singoli contratti;
    • La responsabilità patrimoniale. E quindi le cause di prelazione. La conservazione della garanzia patrimoniale.
    • La responsabilità civile.

  • 3. Contabilità pubblica con particolare riferimento dunque alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche
    • La finanza e la contabilità pubblica (finanza pubblica), le fonti ed i principi della finanza, il bilancio, la formazione del bilancio e la manovra finanziaria;
    • La contabilità delle Istituzioni Scolastiche:
      • Le fonti normative, ovverosia leggi e regolamento di contabilità;
      • La gestione finanziaria e contabile, i principi della gestione finanziaria, le risorse finanziarie (procedure e titoli giuridicamente validi di previsione e accertamento delle entrate);
      • Le scritture contabili obbligatorie;
      • Il Programma annuale, la gestione dell’esercizio finanziario, verifiche e modifiche al Programma annuale;
      • Il Conto Consuntivo;
      • Il servizio di tesoreria
    • La gestione patrimoniale delle istituzioni scolastiche. Inoltre, gli inventari, ruolo compiti e responsabilità
      del DSGA.
    • L’attività negoziale delle istituzioni scolastiche:
      • Le fonti normative;
      • Le fasi del processo di definizione della spesa (determina, selezione dei fornitori – criteri di scelta e confronto delle offerte -, impegno di spesa e liquidazione);
      • Le diverse tipologie di contratto;
      • Il Mercato elettronico della PA e le centrali di committenza.
    • Compiti dei revisori dei conti;
    • Il rendimento dei conti: conti amministrativi e conti giudiziari. Il rendiconto finanziario. Conto del bilancio e conto del patrimonio. Il funzionario delegato;
    • Il sistema dei controlli. E dunque, il controllo nell’amministrazione dello Stato. I controlli di legittimità e regolarità amministrativa e contabile. Il controllo di gestione. Il controllo successivo, inoltre, sulla gestione di pertinenza della Corte dei conti: il procedimento di controllo e le modalità di svolgimento;
    • La responsabilità: e quindi penale, disciplinare, amministrativa e civile, con particolare riferimento al personale scolastico. La responsabilità dirigenziale. La responsabilità patrimoniale del dipendente scolastico;
    • La giurisdizione della Corte dei conti: i giudizi di conto e di responsabilità. I rimedi giurisdizionali. L’esecuzione delle decisioni;
    • La scuola e i fondi strutturali UE.
    concorso dsga 2025
    Diventa SMART! Preparati al Concorso DSGA 2024 con noi

    Compila il form per scoprire il corso SMART PA

  • 4. Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato:

    • Principi generali del diritto sindacale;
    • La libertà sindacale nella Costituzione e nel c.d. Statuto dei lavoratori;
    • L’autonomia collettiva (quindi la struttura della contrattazione collettiva, l’inderogabilità e l’efficacia del
      contratto collettivo);
    • Il CCNL Comparto Istruzione e Ricerca, Norme CCNL Comparto Scuola vigenti;
    • Lo sciopero e le altre forme di lotta sindacale (cioè la regolamentazione dell’esercizio del diritto di sciopero nelle leggi 146/1990 e 83/2000);
    • Il rapporto di lavoro subordinato: natura e caratteristiche. Differenze rispetto al contratto di
      lavoro autonomo;
    • La tipologia dei rapporti di lavoro (quindi a tempo indeterminato, a termine, apprendistato e lavoro temporaneo);
    • Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
    • Il processo di privatizzazione;
    • Le riforme nel pubblico impiego (dal decreto Brunetta alla riforma Madia);
    • L’accesso ai pubblici uffici e organizzazione degli uffici;
    • La dirigenza pubblica;
    • Il rapporto di pubblico impiego del personale ATA, con particolare riferimento al DSGA. Inoltre, i doveri del pubblico dipendente. Il codice di comportamento. La tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti: il whistleblowing. Il dovere di esclusività. I diritti dell’impiegato. Il sistema dei controlli. Poteri e obblighi del datore di lavoro. La responsabilità dell’impiegato. Il luogo della prestazione di lavoro. La mobilità. Orario, ferie, permessi congedi. Estinzione del rapporto
      di impiego. E infine, controversie di lavoro nel pubblico impiego.

  • 5. Legislazione scolastica:
    • La scuola e quindi la formazione nella Costituzione italiana. L’organizzazione amministrativa (centrale e periferica) del Ministero dell’Istruzione;
    • Il d.lgs. 16 aprile 1994, n. 297 (cioè il T.U. delle disposizioni normative vigenti in materia di istruzione)
      e successive modificazioni;
    • L’istituzione scolastica autonoma;
    • La gestione dell’offerta formativa;
    • La governance della scuola;
    • Le competenze delle autonomie territoriali in materia di istruzione;
    • Il sistema educativo di istruzione e formazione;
    • La scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione;
    • Il secondo ciclo di istruzione;
    • Norme comuni ai cicli scolastici;
    • La scuola dell’inclusione;
    • E infine, Scuola trasparente e digitale.

  • 6. Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico:
    • Il personale della scuola. Dirigente scolastico e docenti. Inquadramento funzionale e giuridico. La gestione delle relazioni sindacali. La contrattazione integrativa di istituto. Inoltre, il personale delle istituzioni educative. Il personale supplente;
    • DSGA e personale A.T.A. Inquadramento funzionale e giuridico. Il rapporto di lavoro del personale A.T.A.. Costituzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato. Gli istituti specifici: organici ATA e mobilità. I diritti e doveri del personale A.T.A. La responsabilità disciplinare del personale A.T.A.;
    • DS e DSGA, e quindi le competenze a confronto. Le competenze del DSGA. Il potere di firma del DSGA. Le funzioni delegabili dal DS. Il DSGA e gli Uffici amministrativi della scuola. Le attività della segreteria;
    • La gestione documentale della scuola, nonché i documenti amministrativi e dematerializzazione nella scuola. I documenti informatici e il sistema delle firme. La posta elettronica certificata. Il sito istituzionale. L’archivio, il protocollo informatico. Le autocertificazioni. I fascicoli scolastici. Il Regolamento di istituto;
    • L’organizzazione della sicurezza nella scuola.

  • 7. Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione:
    • Il reato in generale;
    • Delitti contro la Pubblica Amministrazione: quindi da articolo 314 ad articolo 335 bis, da articolo 357 ad articolo 360, codice penale;

Ma attenzione, le materie Prova Orale Concorso DSGA includono anche altro!

data prova orale concorso dsga
Diventa SMART! Preparati al Concorso DSGA 2024 con noi

Compila il form per scoprire il corso SMART PA

Materie Prova Orale Concorso DSGA: nuovi elementi

Preparare la Prova Orale Concorso DSGA facendo riferimento solo alle materie della fase scritta sarebbe un errore madornale.

Nel bando è infatti specificato che le commissioni interrogheranno gli aspiranti direttori su altri due aspetti:

  • verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;
  • verifica della conoscenza della lingua inglese, mediante lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.

Almeno sul primo aspetto non dovresti avere problemi. Uno dei requisiti per partecipare alla selezione era avere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD).

In teoria, quindi, anche questa parte della Prova Orale Concorso DSGA è archiviata.

Non ti resta che allenarti con l’inglese. Parliamoci chiaro: the pen is on the table e altre strutture base non ti aiuteranno.

Il Concorso DSGA è un concorso per Funzionari a Elevata Qualificazione. Di conseguenza, il livello di inglese che si esigerà andrà oltre il livello scolastico.

In più, saranno valutati anche la conoscenza del ruolo del DSGA e la competenza comunicativa.

Punteggi e ripartizioni: facciamo chiarezza

È arrivato il momento di andare nel dettaglio e sezionare ogni aspetto della Prova Orale Concorso DSGA.

Deve innanzitutto esserti chiaro un aspetto: il punteggio massimo assegnabile è di 60/60 mentre il punteggio minimo per superare la prova e accedere alla Valutazione Titoli è di 42/60.

I sessanta punti totali messi a disposizione delle commissioni sono suddivisi per le tre parti del colloquio:

  • Parte delle materie d’esame: 48 punti
  • Parte di informatica: 6 punti
  • Parte di inglese: 6 punti

Insomma, anche facendo scena muta alle sezioni di informatica e inglese potresti assicurarti il punteggio minimo. Ma rifletti: vale davvero la pena correre il rischio?

news concorso dsga
Diventa SMART! Preparati al Concorso DSGA 2024 con noi

Compila il form per scoprire il corso SMART PA

Prova Orale Concorso DSGA: la griglia di valutazione

Ecco l’ultima news della Prova Orale Concorso DSGA: è uscita la griglia di valutazione.

Questo documento vale per tutti gli USR e traccia i punteggi nazionali specifici assegnati a ogni livello di preparazione per ciascuna parte della Prova Orale Concorso DSGA (e non solo).

Innanzitutto c’è da chiarire un aspetto. Prima dell’esame le commissioni determineranno i quesiti, che saranno predisposti in numero pari rispetto ai soggetti da esaminare aumentato del 30%.

I quesiti verranno poi inseriti in delle buste che verranno estratte a sorte per la somministrazione del quesito al candidato.

Ma esaminiamo nel dettaglio la griglia di valutazione della Prova Orale Concorso DSGA:

Padronanza dei contenuti disciplinari:

  • Insufficiente: 1-9 punti
  • Non pienamente adeguata: 10-14 punti
  • Adeguata: 15 punti
  • Buona: 16-18 punti
  • Ottima: 19-21 punti

Capacità di risoluzione di due casi riguardanti la funzione del DSGA:

  • Insufficiente: 1-9 punti
  • Non pienamente adeguata: 10-14 punti
  • Adeguata: 15 punti
  • Buona: 16-18 punti
  • Ottima: 19-21 punti

Competenza comunicativa:

  • Insufficiente: 1 punto
  • Non pienamente adeguata: 2-3 punti
  • Adeguata: 4 punti
  • Buona: 5 punti
  • Ottima: 6 punti

Conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego:

  • Insufficiente: 1 punto
  • Non pienamente adeguata: 2-3 punti
  • Adeguata: 4 punti
  • Buona: 5 punti
  • Ottima: 6 punti

Abilità di lettura e traduzione di un testo in lingua inglese:

  • Insufficiente: 1 punto
  • Non pienamente adeguata: 2-3 punti
  • Adeguata: 4 punti
  • Buona: 5 punti
  • Ottima: 6 punti
concorso dsga sedi
Diventa SMART! Preparati al Concorso DSGA 2024 con noi

Compila il form per scoprire il corso SMART PA

Data Prova Orale Concorso DSGA

Secondo le ultime indiscrezioni, la Prova Orale Concorso DSGA si terrà a metà maggio.

In molti si sono stupiti della rapidità con cui le commissioni hanno liquidato il capitolo Prova Scritta.

Tuttavia, questo è comprensibile: basta guardare le carte.

Nel documento che accompagna l’avviso degli Esiti Prova Scritta si legge infatti che l’esame è stato tentato da poco meno di 8 mila candidati.

Questo numero cozza con il numero dei posti a concorso (1435) e con il fatto che questa selezione fosse molto attesa.

Cosa è successo quindi? Semplice: in moltissimi non si sono presentati alla Prova Scritta.

Orizzonte Scuola”, autorevole portale d’informazione su tutto ciò che riguarda il mondo dell’istruzione, fa notare che nella sede di Bergamo erano attesi 60 candidati, ma che solo in 10 hanno svolto la prova.

Questo aspetto ha decisamente aiutato le commissioni a snellire le operazioni di correzione e di conseguenza ha fatto avvicinare di molto la data Prova Orale Concorso DSGA, che uscirà a breve.

Sedi Prova Orale Concorso DSGA

Come accaduto per l’esame scritto, anche le sedi Prova Orale Concorso DSGA usciranno man mano che gli USR avranno individuato le strutture più idonee allo scopo.

Potrebbero essere scelte le stesse sedi della Prova Scritta, ma questo non è affatto detto.

Ecco perché abbiamo riportato qui un elenco che aggiorneremo in tempo reale:

  • Sede Prova Orale DSGA Abruzzo
  • Sede Prova Orale DSGA Calabria
  • Sede Prova Orale DSGA Campania
  • Sede Prova Orale DSGA Emilia-Romagna
  • Sede Prova Orale DSGA Friuli Venezia Giulia
  • Sede Prova Orale DSGA Lazio
  • Sede Prova Orale DSGA Liguria
  • Sede Prova Orale DSGA Lombardia
  • Sede Prova Orale DSGA Marche
  • Sede Prova Orale DSGA Piemonte
  • Sede Prova Orale DSGA Puglia
  • Sede Prova Orale DSGA Sardegna
  • Sede Prova Orale DSGA Sicilia
  • Sede Prova Orale DSGA Toscana
  • Sede Prova Orale DSGA Umbria
  • Sede Prova Orale DSGA Veneto
sedi concorso dsga
Diventa SMART! Preparati al Concorso DSGA 2024 con noi

Compila il form per scoprire il corso SMART PA

Prova Orale Concorso DSGA: preparati con SMART PA

Ora sai davvero tutto ciò che finora è noto per quanto riguarda la Prova Orale Concorso DSGA.

Ora non ti resta che preparare quello che probabilmente sarà l’esame più importante della tua vita.

Affidati a SMART PA e non fallirai.

Solo con SMART PA avrai a disposizione tutor che ti accompagneranno nella preparazione a 360° di tutte le materie della prova.

E se malauguratamente dovesse andare male? Niente paura: le materie incluse in SMART PA sono comuni alla quasi totalità dei concorsi pubblici in Italia.

Insomma, con SMART PA non sbagli mai. Lascia ora i tuoi contatti e verrai richiamato per una consulenza gratuita e senza impegno.

Condividi sui social

Compila il form per richiedere informazioni