Concorso MiM 2025

Concorso MiM 2025: 161 posti per Funzionari USR

Marco d'Avenia

concorso-pubblico-logo-ente

Concorso MiM 2025

161 POSTI – Funzionari

ENTE

Ministero dell'Istruzione e del Merito

IMPIEGO

Funzionari

POSTI

161

PUBBLICAZIONE

5 Giugno 2025

SCADENZA

25 Giugno 2025

AREA GEOGRAFICA

Tutta Italia

TITOLO DI STUDIO

Laurea Triennale

ETÀ

Nessun limite

DETTAGLI DEL CONCORSO

Un nuovo concorso per Funzionari negli Uffici Scolastici Regionali (USR) è stato pubblicato dal Ministero dell’istruzione e del merito (MIM): i posti che verranno coperti saranno 161 così distribuiti:

  • 4 unità, ufficio scolastico regionale ABRUZZO (Codice ABR)
  • 2 unità ufficio scolastico regionale BASILICATA (Codice BAS)
  • 6 unità ufficio scolastico regionale CALABRIA (Codice CAL)
  • 18 unità ufficio scolastico regionale CAMPANIA (Codice CAM)
  • 11 unità ufficio scolastico regionale EMILIA ROMAGNA (Codice EMI)
  • 3 unità ufficio scolastico regionale FRIULI VENEZIA GIULIA (Codice FRI)
  • 15 unità ufficio scolastico regionale LAZIO (Codice LAZ)
  • 4 unità ufficio scolastico regionale LIGURIA (Codice LIG)
  • 24 unità ufficio scolastico regionale LOMBARDIA (Codice LOM)
  • 5 unità ufficio scolastico regionale MARCHE (Codice MAR)
  • 1 unità ufficio scolastico regionale MOLISE (Codice MOL)
  • 11 unità ufficio scolastico regionale PIEMONTE (Codice PIE)
  • 12 unità ufficio scolastico regionale PUGLIA (Codice PUG)
  • 5 unità ufficio scolastico regionale SARDEGNA (Codice SAR)
  • 15 unità ufficio scolastico regionale SICILIA (Codice SIC)
  • 10 unità ufficio scolastico regionale TOSCANA (Codice TOS)
  • 3 unità ufficio scolastico regionale UMBRIA (Codice UMB)
  • 12 unità ufficio scolastico regionale VENETO (Codice VEN)
concorso roma capitale 2025
Diventa SMART! Preparati al Concorso MiM 2025 con noi

REQUISITI DEL CONCORSO

Sono ammessi a partecipare al Concorso MiM 2025 per Funzionari coloro che rispettano i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza Italiana, UE o permesso di soggiorno
  • Idoneità fisica all’impiego
  • Uno tra dei seguenti titoli di studio
    • Laurea triennale (L) in: Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37), Sociologia (L-40), Statistica (L-41) o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
    • Laurea Magistrale (LM) in: Giurisprudenza (LMG-01), Finanza (LM-16), Ingegneria gestionale (LM-31), Relazioni internazionali (LM-52), Scienze dell’economia (LM-56), Scienza della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76), Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), Scienze statistiche (LM-82), Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83), Sociologia e ricerca sociale (LM-88), Studi europei (LM-90) o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
concorso roma capitale 2025
Diventa SMART! Preparati al Concorso MiM 2025 con noi

DOMANDA AL CONCORSO

La domanda d’iscrizione al Concorso MiM 2025 per Funzionari USR potrà essere inviata dal 5 giugno 2025 fino al 25 giugno 2025 utilizzando la propria Identità Digitale (SPID) inviando la domanda dal Portale inPA.

concorso roma capitale 2025
Diventa SMART! Preparati al Concorso MiM 2025 con noi

PROVE DEL CONCORSO

La prova del Concorso MiM 2025 per Funzionari USR è unica e consiste in una prova scritta.

PROVA SCRITTA | La Prova Scritta Concorso MiM 2025 Funzionari consiste nella soluzione di 40 quesiti a risposta multipla in 60 minuti. Il test sarà così strutturato:

  • 25 quesiti sulle seguenti materie:
    • diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici (almeno dieci quesiti);
    • diritto costituzionale;
    • diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti;
    • diritto dell’Unione europea;
    • elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
    • disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti;
    • elementi di diritto processuale civile e del lavoro;
    • contabilità di Stato e degli enti pubblici;
    • elementi di organizzazione del Ministero dell’istruzione e del merito e delle Istituzioni scolastiche;
    • lingua inglese (livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue);
    • conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali volte a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.
  • 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale
  • 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

Quest’ultima tipologia di quesiti seguirà questi criteri di valutazione:

  • risposta più efficace: +0,75 punti;
  • risposta neutra: +0,375 punti;
  • risposta meno efficace: 0 punti.

La restante parte del test verrà invece valutata secondo questi parametri:

  • risposta esatta: +0,75 punti;
  • risposta non data: 0 punti;
  • risposta sbagliata: -0,25 punti.

La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

VALUTAZIONE TITOLI | I candidati che avranno superato la prova scritta, saranno poi sottoposti alla valutazione dei propri titoli di studio. Questo passaggio garantisce un massimo di 10 punti sulla base dei seguenti criteri:

  • 1,5 punti per la votazione da 107 a 110/110, con riferimento al voto di laurea relativo al titolo di studio conseguito con maggior profitto nell’ambito di quelli che consentono l’ammissione al presente concorso;
  • 0,5 punti ulteriori nel caso di lode, con riferimento al voto di laurea relativo al titolo di studio di cui al punto precedente;
  • 0,5 punti per la laurea triennale (L) utilizzata per l’accesso;
  • 0,5 punti ulteriori per la laurea specialistica (LS) o la laurea magistrale (LM) che costituisce la naturale prosecuzione della laurea triennale utilizzata per l’accesso;
  • 1 punto per la laurea magistrale a ciclo unico o per il diploma di laurea (DL);
  • 0,25 punti per ogni laurea magistrale (LM), anche a ciclo unico, laurea specialistica (LS) e diploma di laurea (DL) attinenti alle materie della prova scritta ulteriori rispetto al titolo di studio utilizzato per l’accesso al presente concorso;
  • 0,5 punti per ogni master universitario di primo livello attinente alle materie della prova scritta, fino a un massimo di due titoli valutabili;
  • 1,5 punti per ogni master universitario di secondo livello attinente alle materie della prova scritta, fino a un massimo di due titoli valutabili;
  • 2 punti per ogni diploma di specializzazione attinente alle materie della prova scritta, fino a un massimo di due titoli valutabili;
  • 2,5 punti per ogni dottorato ricerca attinente alle materie della prova scritta, fino a un massimo di due titoli valutabili.
concorso roma capitale 2025
Diventa SMART! Preparati al Concorso MiM 2025 con noi

Compila il form per richiedere informazioni


CONDIVIDI SUI SOCIAL