Concorso Comune di Cagliari 2025 -2

Concorso Comune di Cagliari 2025: 90 Istruttori Amministrativi

Marco d'Avenia

concorso-pubblico-logo-ente

Concorso Comune di Cagliari 2025

90 POSTI – Istruttori Amministrativi

ENTE

Comune di Cagliari

IMPIEGO

Istruttori Amministrativi

POSTI

90

PUBBLICAZIONE

1 Agosto 2025

SCADENZA

29 Agosto 2025

AREA GEOGRAFICA

Sardegna

TITOLO DI STUDIO

Diploma di maturità

ETÀ

Nessun limite

DETTAGLI DEL CONCORSO

Un nuovo concorso per istruttori amministrativi è stato pubblicato dal Comune di Cagliari per la ricerca di 90 unità. La posizione sarà a tempo pieno e indeterminato.

REQUISITI DEL CONCORSO

I requisiti del Concorso Comune di Cagliari 2025:

  • Cittadinanza UE
  • Età non inferiore a diciotto anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità)
  • Idoneità Psico-Fisica

DOMANDA AL CONCORSO

Le domande d’iscrizione potranno essere inviate entro e non oltre il 29 agosto 2025, iscrivendosi con la propria Identità Digitale (SPID) attraverso il portale inPA.

PROVE DEL CONCORSO

Qualora le domande superino le 400 unità, può procedere alla disposizione di un prova preselettiva. Questa consisterà nella risoluzione di un test costituito da quesiti a risposta multipla su una o più materie d’esame. La prova si terrà il 22 ottobre 2025.

Le prove d’esame del Concorso Comune di Cagliari 2025 si svolgeranno poi come segue:

PROVA SCRITTA | Il test consisterà nella soluzioni di casi, elaborazioni di schemi di atti, quesiti a carattere teorico e a risposta breve, test a risposta multipla chiusa da quesiti a risposta multipla e verterà sulle seguenti materie:

  • Diritto amministrativo con particolare riferimento alle disposizioni sul procedimento amministrativo, diritto di accesso agli atti; testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. n.445/2000);
  • Elementi di diritto costituzionale;
  • Disposizioni in materia di diritto di accesso civico e di obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni; normativa in materia di anti corruzione;
  • Testo unico sull’ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000);
    Contabilità degli Enti locali;
  • Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023);
  • Normativa in materia di pubblico impiego (D.lgs. n.165/2001 – CCNL Funzioni Locali);
  • Codice di comportamento dei pubblici dipendenti;
  • Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
  • Normativa sulla disciplinadel trattamento dei dati personali (Regolamento UE Gdpr 2016/679, Legge 196/2003 e ss.mm.);

Per superare la prova scritta è necessario un punteggio minimo di 21/30.

PROVA ORALE | La prova orale verterà sugli stessi argomenti della prova scritta con in aggiunta la verifica della padronanza della lingua inglese. La prova orale si intende superata al raggiungimento di un punteggio minimo di 21/30.

Compila il form per richiedere informazioni


CONDIVIDI SUI SOCIAL