Concorso Educatori Nido e Scuola Infanzia Roma

Concorso Educatori Nido e Scuola dell’Infanzia Roma: l’annuncio

RedazioneProssimi Concorsi

Concorso Educatori Nido e Scuola dell’Infanzia Roma: l’annuncio

L’ufficio stampa della Capitale dà notizia del Concorso Educatori Nido e Scuola Infanzia Roma che uscirà tra poco: ecco cosa bolle in pentola!

Concorso Educatori Nido e Scuola dell’Infanzia Roma: l’annuncio

Il Concorso Educatori Nido e Scuola Infanzia Roma sta per essere pubblicato. Sono mesi di fibrillazione dalle parti del Campidoglio. Sembrano fioccare infatti occasioni di lavoro nella Capitale e le notizie corrono. Ma in questo caso non si tratta di una voce: è in arrivo il Concorso Educatori Nido e Scuola Infanzia Roma.

L’annuncio lo fa su Instagram, Giulia Tempesta, Capo Segreteria del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

L’ambito in cui si svolgerà il nuovo concorso è quello dell’educazione infantile, nello specifico Asili Nido e Scuole dell’Infanzia.

Come puoi vedere nel post sotto, Giulia Tempesta illustra il piano. In corso ci sono 240 assunzioni, mentre si approntano entro il 2025 altri 765 nuovi posti di lavoro.

In tutto quindi il Comune di Roma Capitale è pronto per accogliere 1005 nuovi assunti.

Concorso Educatori Nido e Scuola Infanzia Roma: i requisiti

Insomma, ci si prepara all’uscita di questo bando, che manca addirittura dal settembre del 2017. Negli scorsi anni, infatti, il documento si è ripresentato, ma proponendo esclusivamente contratti a tempo determinato. Ora invece si mettono in palio posti che potrebbero davvero stuzzicare la tua voglia di avere un lavoro stabile.

Ma quali sono i requisiti del Concorso Educatori Nido e Scuola Infanzia Roma?

I parametri da rispettare sono:

  • essere cittadino italiano, UE o extra-UE con permesso di soggiorno
  • idoneità fisica all’impiego
  • titoli di studio per Educatori Asili Nido:
    • Diploma di maestra d’asilo;
    • Diploma di vigilatrice di infanzia;
    • Diploma di puericultrice;
    • Diploma di assistente all’infanzia;
    • Diploma di Maturità professionale di assistente di comunità infantile;
    • Diploma di Istituto magistrale;
    • Diploma di dirigente di comunità;
    • Diploma di scuola magistrale;
    • Diploma di assistente alla comunità d’infanzia;
    • Diploma di maturità magistrale o abilitazione magistrale;
    • Diploma di liceo socio-psicopedagogico;
    • Diploma di tecnico dei servizi sociali;
    • Diploma di operatore dei servizi sociali;
    • Diploma universitario educatore professionale;
    • Laurea in Scienze della formazione primaria a ciclo unico quinquennale;
    • Laurea in scienze della formazione primaria, con indirizzo scuola dell’infanzia, vecchio ordinamento;
    • Laurea di durata triennale, Diploma di Laurea del vecchio ordinamento, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, nell’ambito delle discipline di scienze dell’educazione e della formazione o titoli equipollenti.
  • titoli di studio per Insegnanti Scuola dell’Infanzia:
    • Laurea in scienze della formazione primaria ad indirizzo scuola dell’infanzia o a ciclo unico quinquennale o titoli equipollenti + aver maturato, alla data di entrata in vigore del D.L. 113/2016 (25 giugno 2016), tre anni di servizio, anche non continuativi, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato alle dipendenze di Roma Capitale nel profilo professionale di Insegnante di scuola dell’infanzia

Questi requisiti, naturalmente, sono ipotetici. Tuttavia, sono stati tratti dalla scorsa edizione di questo bando targato Roma Capitale, che risale al 2017.

La Valutazione Titoli

Sempre rifacendoci al documento degli scorsi anni, possiamo individuare quelle che potrebbero essere le prove che attendono gli aspiranti educatori di asilo nido ed insegnanti di scuola dell’infanzia.

La procedura dovrebbe partire dalla valutazione titoli, i quali per educatori di asili nido potrebbero essere:

  • Titoli di Servizio (max. 5/10)
    • Servizio effettivo prestato, con contratto di lavoro a tempo determinato, alle dipendenze dell’Amministrazione capitolina nei nidi a gestione diretta, nelle Sezioni “Progetto un Ponte verso la scuola” di Roma Capitale e presso altre strutture educative capitoline per bambini da tre mesi a tre anni in qualità di educatori supplenti: per ogni mese (22 giorni) anche non continuativo o frazione di mese superiore a giorni 11: punti 0.20
    • Servizio effettivo prestato nelle scuole capitoline dell’infanzia in qualità di docenti supplenti a decorrere dal 1° gennaio 2002: per ogni mese (22 giorni) anche non continuativo o frazione di mese superiore a giorni 11: punti 0.05
    • Servizio effettivo prestato nei nidi comunali di altri Enti Locali in qualità di educatori di ruolo o supplenti: per ogni mese (22 giorni) anche non continuativo o frazione di mese superiore a giorni 11: punti 0.03
    • Servizio effettivo prestato nelle scuole dell’infanzia statali o di altri Enti Locali in qualità di insegnante di ruolo o supplente: per ogni mese (22 giorni) anche non continuativo o frazione di mese superiore a giorni 11: punti 0.02
  • Titoli di Cultura (max. 3/10)
    • Diploma di laurea vecchio ordinamento (DL), Laurea Specialistica (LS), Laurea Magistrale (LM): punti 2.00
    • Laurea (L), conseguita all’esito di un percorso formativo di durata triennale: punti 1,50
    • Titoli di specializzazione post-universitari o corsi di perfezionamento post-universitari svolti presso Istituti Universitari, per ogni titolo: punti 0.50
  • Titoli vari (max. 2/10)
    • Corsi di aggiornamento e perfezionamento, conclusi con superamento di esame, su materie attinenti al profilo professionale del posto oggetto di selezione, rilasciati da strutture accreditate da Enti ed Amministrazioni pubbliche, per ogni titolo: punti 0.30
    • Pubblicazioni attinenti al profilo professionale del posto oggetto di selezione di cui il candidato risulti autore, per ogni pubblicazione: punti 0.20

Questa è invece la valutazione titoli che potrebbe attendere gli insegnanti della scuola dell’infanzia:

  • Titoli di Servizio (max. 5/10)
    • Servizio effettivo prestato, con contratto di lavoro a tempo determinato, alle dipendenze dell’Amministrazione capitolina nrl profilo professionale di Insegnante Scuola dell’Infanzia: per ogni mese (22 giorni) anche non continuativo o frazione di mese superiore a giorni 11: punti 0.20
    • Servizio effettivo prestato, con contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, nelle scuole dell’infanzia pubbliche e paritarie in qualità di Insegnante Scuola dell’Infanzia: per ogni mese (22 giorni) anche non continuativo o frazione di mese superiore a giorni 11: punti 0.06
    • Servizio effettivo prestato nei nidi a gestione diretta di Roma Capitale in qualità di educatrice di ruolo o supplente: per ogni mese (22 giorni) anche non continuativo o frazione di mese superiore a giorni 11: punti 0.04
    • Servizio effettivo prestato nelle scuole dell’infanzia statali o di altri Enti Locali in qualità di insegnante di ruolo o supplente: per ogni mese (22 giorni) anche non continuativo o frazione di mese superiore a giorni 11: punti 0.02
  • Titoli di Cultura (max. 3/10)
    • Diploma di laurea vecchio ordinamento (DL), Laurea Specialistica (LS), Laurea Magistrale (LM): punti 2.00
    • Laurea (L), conseguita all’esito di un percorso formativo di durata triennale: punti 1,50
    • Titoli di specializzazione post-universitari o corsi di perfezionamento post-universitari svolti presso Istituti Universitari, per ogni titolo: punti 0.50
  • Titoli vari (max. 2/10)
    • Corsi di aggiornamento e perfezionamento, conclusi con superamento di esame, su materie attinenti al profilo professionale del posto oggetto di selezione, rilasciati da strutture accreditate da Enti ed Amministrazioni pubbliche, per ogni titolo: punti 0.30
    • Pubblicazioni attinenti al profilo professionale del posto oggetto di selezione di cui il candidato risulti autore, per ogni pubblicazione: punti 0.20

Concorso Educatori Nido e Scuola Infanzia Roma: le prove

Continuiamo il nostro viaggio all’interno del Concorso Educatori Nido e Scuola Infanzia Roma 2025 illustrando le prove che la selezione potrebbe presentare.

Rifacendoci sempre all’edizione 2017, possiamo ipotizzare una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta consisterà nella somministrazione di un gruppo di non meno di cinque domande con quattro ipotesi di soluzione per ogni singola domanda, tra le quali il candidato dovrà indicare la risposta corretta e svolgere in merito un commento sintetico.

Le materie per quanto riguarda il Concorso Insegnanti Scuola dell’Infanzia Comune di Roma potrebbero essere:

  • Lineamenti di pedagogia generale;
  • Lineamenti di psicologia dell’età evolutiva con particolare riguardo alla fascia 3/6 anni e con riferimento alle principali teorie dello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale, nonché ai problemi psicologici specifici dell’infanzia;
  • Disposizioni in materia di scuola dell’infanzia con particolare riferimento alla scuola dell’Infanzia di Roma Capitale;
  • La scuola dell’Infanzia nel sistema formativo e scolastico: continuità verticale ed orizzontale;
  • Il progetto educativo della scuola dell’Infanzia.

Gli argomenti che gli aspiranti educatori di asili nido dovranno affrontare invece probabilmente saranno:

  • Lineamenti di pedagogia generale;
  • Lineamenti di psicologia dello sviluppo della prima infanzia, con particolare riferimento alle principali teorie dello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale ed alle più recenti acquisizioni scientifiche in ambito relazionale e comunicazionale;
  • Sviluppo fisico e psicomotorio;
  • Il progetto educativo

Per entrambi i profili, la votazione minima da centrare per essere ammessi alla prova orale è di 7/10. Inoltre, ad almeno 30 giorni dalla prova dovrebbe essere pubblicata una banca dati.

Passiamo ora alla Prova Orale del Concorso Educatori Nido e Scuola Infanzia Roma 2025, che per entrambi i profili verterà sia sulle materie oggetto della prova orale, che sui seguenti altri argomenti:

  • Educatori Asili Nido:
    • Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati di abuso e maltrattamento nei confronti dei minori e all’obbligo di segnalazione e denuncia per prevenire e/o intervenire in situazioni di grave pregiudizio su minori;
    • Disposizioni statali e regionali sui nidi, con particolare riferimento alla normativa della Regione Lazio, nonché alle disposizioni regolamentari di Roma Capitale sugli asili nido; normativa degli Organismi collegiali di partecipazione e gestione scolastica;
    • Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento all’ordinamento delle autonomie locali;
    • Elementi conoscitivi della lingua straniera inglese;
    • Elementi conoscitivi delle procedure informatiche più diffuse.
  • Insegnanti Scuola dell’Infanzia:
    • Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati di abuso e maltrattamento nei confronti dei minori e all’obbligo di segnalazione e denuncia per prevenire e/o intervenire in situazioni di grave pregiudizio su minori;
    • Disposizioni normative e regolamentari di Roma Capitale sulle scuole dell’infanzia; normativa degli Organismi Collegiali di partecipazione e gestione scolastica;
    • Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento all’ordinamento delle Autonomie Locali;
    • Elementi conoscitivi della lingua straniera inglese;
    • Elementi conoscitivi delle procedure informatiche più diffuse.

Anche per la Prova Orale il punteggio minimo da ottenere è 7/10.

Concorso Educatori Nido e Scuola Infanzia Roma: un’opportunità unica

La voglia di vincere questo concorso dovrebbe spingerti a riconsiderare le tue priorità per il 2025.

L’annuncio di Giulia Tempesta è chiaro: il bando uscirà entro quest’anno. Ma tu devi giocare d’anticipo. Non puoi permetterti il lusso di iniziare a studiare solo una volta che il bando del Concorso Educatori Nido e Scuola Infanzia Roma è uscito.

Questa fase che precede la selezione, molto spesso è più importante della selezione stessa. È in questi momenti che si vede chi ha la mentalità per vincere un concorso del genere e chi no. La concorrenza sarà altissima, quindi cosa aspetti? Mettiti immediatamente a studiare!

Condividi sui social

Compila il form per richiedere informazioni