
Concorso Ministero della Giustizia 2024
1000 POSTI – Autisti
Diario e Sedi Prova Scritta
Si pubblicano il Diario e le Sedi della Prova Scritta del Concorso Autisti Ministero della Giustizia (1000 posti).
Le prove scritte si svolgeranno il 16 maggio 2025 presso diverse sedi decentrate.
L’elenco delle sedi con il codice candidatura annesso sono consultabili presso “ALLEGATO 1”.
I candidati ammessi alla prova scritta sono tenuti a presentarsi nella sede stabilita il giorno 16 maggio 2025 alle ore 9:30.
Dopo aver verificato i documenti, il personale del concorso provvederà a consegnare agli aspiranti autisti un tablet per lo svolgimento della prova.
La prova scritta consiste in un test di 30 quesiti a risposta multipla, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti. Non è prevista la pubblicazione della banca dati.
La durata della prova sarà pari a 45 minuti e si intende superata con il punteggio minimo di 21/30.
Le materie della Prova Scritta Concorso Autisti Ministero della Giustizia aono:
- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (Titolo IV del D.lgs. n. 165 del 30 marzo 2001) (8 quesiti);
- codice della strada (Titolo I – artt. 1-12; Titolo II, con riguardo alla segnaletica stradale; Titolo IV – artt. da 115 a 130; Titolo V; Titolo VI – artt. da 200 a 201) (14 quesiti);
- conoscenza base delle funzioni word ed Excel (4 quesiti);
- conoscenza della lingua inglese di livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (4 quesiti).
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
- risposta esatta: +1 punto;
- mancata risposta: 0 punti;
- risposta errata: -0,50 punti.
L’esito della Prova Scritta Concorso Autisti Ministero della Giustizia sarà comunicato ai candidati mediante pubblicazione sul sito internet dell’Ente e sul portale “InPa”, nella sezione dedicata al concorso di riferimento; sulla piattaforma Prove Concorsi Giustizia, accedendo alla propria area riservata, sarà possibile prendere visione della prova sostenuta e del relativo punteggio. L’accesso in piattaforma si effettua tramite autenticazione SPID o CIE.
CONDIVIDI SUI SOCIAL

Concorso Ministero della Giustizia 2024
1000 POSTI – Autisti
Diario e Sedi Prova Scritta
Si pubblicano il Diario e le Sedi della Prova Scritta del Concorso Autisti Ministero della Giustizia (1000 posti).
Le prove scritte si svolgeranno il 16 maggio 2025 presso diverse sedi decentrate.
L’elenco delle sedi con il codice candidatura annesso sono consultabili presso “ALLEGATO 1”.
I candidati ammessi alla prova scritta sono tenuti a presentarsi nella sede stabilita il giorno 16 maggio 2025 alle ore 9:30.
Dopo aver verificato i documenti, il personale del concorso provvederà a consegnare agli aspiranti autisti un tablet per lo svolgimento della prova.
La prova scritta consiste in un test di 30 quesiti a risposta multipla, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti. Non è prevista la pubblicazione della banca dati.
La durata della prova sarà pari a 45 minuti e si intende superata con il punteggio minimo di 21/30.
Le materie della Prova Scritta Concorso Autisti Ministero della Giustizia aono:
- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (Titolo IV del D.lgs. n. 165 del 30 marzo 2001) (8 quesiti);
- codice della strada (Titolo I – artt. 1-12; Titolo II, con riguardo alla segnaletica stradale; Titolo IV – artt. da 115 a 130; Titolo V; Titolo VI – artt. da 200 a 201) (14 quesiti);
- conoscenza base delle funzioni word ed Excel (4 quesiti);
- conoscenza della lingua inglese di livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (4 quesiti).
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
- risposta esatta: +1 punto;
- mancata risposta: 0 punti;
- risposta errata: -0,50 punti.
L’esito della Prova Scritta Concorso Autisti Ministero della Giustizia sarà comunicato ai candidati mediante pubblicazione sul sito internet dell’Ente e sul portale “InPa”, nella sezione dedicata al concorso di riferimento; sulla piattaforma Prove Concorsi Giustizia, accedendo alla propria area riservata, sarà possibile prendere visione della prova sostenuta e del relativo punteggio. L’accesso in piattaforma si effettua tramite autenticazione SPID o CIE.
CONDIVIDI SUI SOCIAL

Concorso Ministero della Giustizia 2024
1000 POSTI – Autisti
Diario e Sedi Prova Scritta
Si pubblicano il Diario e le Sedi della Prova Scritta del Concorso Autisti Ministero della Giustizia (1000 posti).
Le prove scritte si svolgeranno il 16 maggio 2025 presso diverse sedi decentrate.
L’elenco delle sedi con il codice candidatura annesso sono consultabili presso “ALLEGATO 1”.
I candidati ammessi alla prova scritta sono tenuti a presentarsi nella sede stabilita il giorno 16 maggio 2025 alle ore 9:30.
Dopo aver verificato i documenti, il personale del concorso provvederà a consegnare agli aspiranti autisti un tablet per lo svolgimento della prova.
La prova scritta consiste in un test di 30 quesiti a risposta multipla, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti. Non è prevista la pubblicazione della banca dati.
La durata della prova sarà pari a 45 minuti e si intende superata con il punteggio minimo di 21/30.
Le materie della Prova Scritta Concorso Autisti Ministero della Giustizia aono:
- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (Titolo IV del D.lgs. n. 165 del 30 marzo 2001) (8 quesiti);
- codice della strada (Titolo I – artt. 1-12; Titolo II, con riguardo alla segnaletica stradale; Titolo IV – artt. da 115 a 130; Titolo V; Titolo VI – artt. da 200 a 201) (14 quesiti);
- conoscenza base delle funzioni word ed Excel (4 quesiti);
- conoscenza della lingua inglese di livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (4 quesiti).
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
- risposta esatta: +1 punto;
- mancata risposta: 0 punti;
- risposta errata: -0,50 punti.
L’esito della Prova Scritta Concorso Autisti Ministero della Giustizia sarà comunicato ai candidati mediante pubblicazione sul sito internet dell’Ente e sul portale “InPa”, nella sezione dedicata al concorso di riferimento; sulla piattaforma Prove Concorsi Giustizia, accedendo alla propria area riservata, sarà possibile prendere visione della prova sostenuta e del relativo punteggio. L’accesso in piattaforma si effettua tramite autenticazione SPID o CIE.
CONDIVIDI SUI SOCIAL