
Concorso Ministero del Turismo 2025
180 POSTI – Vari
ENTE
IMPIEGO
POSTI
PUBBLICAZIONE
SCADENZA
AREA GEOGRAFICA
TITOLO DI STUDIO
ETÀ
DETTAGLI DEL CONCORSO
Un nuovo concorso per Assistenti e Funzionari è stato pubblicato dal Ministero del Turismo; i posti che verranno coperti saranno 180 a tempo pieno e indeterminato e saranno suddivisi come segue:
- 140 posti da Funzionari:
- Giuridico-amministrativo: 40 posti
- Economico-finanziario- contabile: 30 posti
- Informatico-statistico: 25 posti
- Valorizzazione e sostegno del turismo: 35 posti
- Comunicazione istituzionale: 5 posti
- Tecnici (ingegneri e architetti): 5 posti
- 40 posti da Assistenti:
- Giuridico-amministrativo: 20 posti
- Economico-finanziario- contabile: 20 posti

REQUISITI DEL CONCORSO
I requisiti generali di ammissione richiesti dal Concorso Ministero del Turismo 2025 sono i seguenti:
- Cittadinanza italiana/UE/Permesso di Soggiorno
- Maggiore età
- Idoneità fisica all’imiego
Ci sono poi i requisiti legati al titolo di studio che sono specifici a seconda che si concorra per i posti da Assistente o da Funzionario:
- Assistenti: Diploma di maturità
- Funzionari: Lauree specifiche indicate nel bando
DOMANDA AL CONCORSO
La domanda d’iscrizione al Concorso Ministero del Turismo 2025 potrà essere inviata entro e non oltre il 16 giugno 2025 utilizzando la propria Identità Digitale inviando la domanda dal portale inPA:
Un nuovo concorso per Assistenti e Funzionari è stato pubblicato dal Ministero del Turismo; i posti che verranno coperti saranno 180 a tempo pieno e indeterminato e saranno suddivisi come segue:
- 140 posti da Funzionari:
- Giuridico-amministrativo: 40 posti
- Economico-finanziario- contabile: 30 posti
- Informatico-statistico: 25 posti
- Valorizzazione e sostegno del turismo: 35 posti
- Comunicazione istituzionale: 5 posti
- Tecnici (ingegneri e architetti): 5 posti
- 40 posti da Assistenti:
- Giuridico-amministrativo: 20 posti
- Economico-finanziario- contabile: 20 posti

PROVE DEL CONCORSO
Le Prove del Concorso Ministero del Turismo 2025 si articoleranno come segue:
- Prova Preselettiva (eventuale)
- Prova Scritta
- Valutazione Titoli
PROVA PRESELETTIVA (eventuale) | L’eventuale Prova Preselettiva del Concorso Ministero del Turismo 2025 si svolgerà – distinta per i profili di Funzionari e Assistenti – solo se arriveranno candidature di un numero superiore a 30 vole il numero dei posti messi a concorso.
In altre parole, le Prove Preselettive si svolgeranno solo se arriveranno:
- 4200 candidature per i posti da Funzionario
- 1200 candidature per i posti da Assistente
Il test consisterà nella somministrazione di 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti. La Prova Preselettiva sarà così strutturata:
- 10 quesiti su abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento
- 40 quesiti sulle materie oggetto di concorso
I criteri di valutazione per il test saranno i seguenti:
- Risposta esatta: +0,75 punti;
- Mancata risposta: 0 punti;
- Risposta errata: -0,25 punti.
Alla successiva Prova Scritta accedrà un numero di candidati pari a 10 volte i posti messi a concorso, cioè:
- 1400 candidati per i posti da Funzionario
- 400 candidati per i posti da Assistente
PROVA SCRITTA | La Prova Scritta avrà per entrambi i profili questa struttura: 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti con un punteggio massimo attribuibile di 30/30.
Le materie oggetto di esame per il Concorso 140 Funzionari Ministero del Turismo 2025 sono distinte per ciascun profilo e sono facilmente riscontrabili nel bando di concorso.
Lo stesso vale per il Concorso 40 Assistenti Ministero del Turismo 2025, dove sono previste le seguenti materie oggetto d’esame.
I criteri di valutazione per le domande afferenti alle materie oggetto di esame sono i seguenti:
- Risposta esatta: +0,75 punti;
- Mancata risposta: 0 punti;
- Risposta errata: -0,25 punti.
Ci sono poi – sia per Funzionari che per Asssistenti – delle domande slegate dalle materie del concorso:
- 6 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale
- Risposta esatta: +0,75 punti;
- Mancata risposta: 0 punti;
- Risposta errata: -0,25 punti.
- 4 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo
- risposta più efficace: +0,75 punti;
- risposta neutra: +0,375 punti;
- risposta meno efficace: 0 punti.
Per entrambi i profili, la Prova Scritta di intende superata con un punteggio minimo di 21/30.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
VALUTAZIONE TITOLI | Dopo la Prova Scritta sarà la volta della Valutazione Titoli, che darà punti aggiuntivi utili in sede di Graduatoria Finale con i seguenti criteri:
- Concorso 140 Funzionari:
- alla laurea magistrale, ovvero al titolo equiparato o equipollente, prevista dal bando per partecipare al relativo Codice concorso, conseguita con lode è attribuito un punteggio aggiuntivo pari ad 0,5 punti;
- la laurea triennale, qualora propedeutica al conseguimento della laurea magistrale o specialistica, non sarà in ogni caso oggetto di valutazione;
- ad ogni qualunque altra laurea triennale, non propedeutica al conseguimento del requisito indicato nel bando, è attribuito un punteggio aggiuntivo pari a 1,5 punti;
- ad ogni qualunque altra laurea magistrale, ovvero il titolo equiparato o equipollente, diversa dal titolo di studio richiesto per il codice cui il candidato partecipa, è attribuito un punteggio aggiuntivo pari a 2,5 punti;
- ad ogni dottorato di ricerca è attribuito un punteggio aggiuntivo pari a 2 punti;
- per ogni abilitazione all’esercizio delle professioni è attribuito un punteggio aggiuntivo pari a 2,5 punti.
- Concorso 40 Assistenti:
- al candidato che abbia conseguito con il massimo profitto il diploma di istruzione secondaria, vecchio o nuovo ordinamento, nell’ambito di quelli che consentono l’ammissione al presente concorso è attribuito un punteggio aggiuntivo pari ad 0,5 punti;
- ad ogni laurea triennale con esclusione di quelle propedeutiche alla laurea specialistica o laurea magistrale di cui al punto successivo è attribuito un punteggio aggiuntivo pari ad 1,5 punti;
- ad ogni laurea magistrale, laurea specialistica ovvero diploma di laurea è attribuito un punteggio aggiuntivo pari ad 2,5 punti;
- ad ogni dottorato di ricerca è attribuito un punteggio aggiuntivo pari a 2 punti;
- Per ogni abilitazione all’esercizio delle professioni è attribuito un punteggio aggiuntivo pari a 2,5 punti.
Un nuovo concorso per Assistenti e Funzionari è stato pubblicato dal Ministero del Turismo; i posti che verranno coperti saranno 180 a tempo pieno e indeterminato e saranno suddivisi come segue:
- 140 posti da Funzionari:
- Giuridico-amministrativo: 40 posti
- Economico-finanziario- contabile: 30 posti
- Informatico-statistico: 25 posti
- Valorizzazione e sostegno del turismo: 35 posti
- Comunicazione istituzionale: 5 posti
- Tecnici (ingegneri e architetti): 5 posti
- 40 posti da Assistenti:
- Giuridico-amministrativo: 20 posti
- Economico-finanziario- contabile: 20 posti

CONDIVIDI SUI SOCIAL