Concorso Roma Capitale 2025 (808 posti): la guida completa
Ecco tutto quello che ti serve sapere sul Concorso Roma Capitale 2025 per la copertura complessiva di ben 808 posti: leggi il nostro articolo!
INDICE
– Concorso Roma Capitale 2025: una panoramica
– Concorso Roma 2025: 450 posti da Istruttori
– Concorso Roma 2025: 286 posti da Funzionari
– Concorso Roma Capitale 2025: 72 posti da Operatori Esperti
– Concorso Roma 2025: lo stipendio
– Concorso Roma 808 posti: preparati con SMART PA
Concorso Roma Capitale 2025: una panoramica
Il Concorso Roma Capitale 2025 è stato bandito dal comune capitolino il 5 maggio e scadrà il 4 giugno 2025. In realtà , l’ente ha pubblicato tre bandi distinti, che – uniti insieme – mettono in palio ben 808 posti.
I bandi pubblicati da Roma Capitale presentano requisiti per tutti i titoli di studio: dalla licenza media alla laurea magistrale.
Il che fa del Concorso Roma 2025 un bando d’insieme davvero interessante e un’opportunità unica per chi cerca lavoro nella Capitale e non solo.
Iniziamo però a entrare nel vivo della questione Concorso Roma Capitale 2025 e andiamo a elencare qui quelli che sono i bandi:
- Concorso Istruttori Roma Capitale 2025: 450 posti
- Concorso Funzionari Roma Capitale 2025: 286 posti
- Concorso Operatori Esperti Roma Capitale 2025: 72 posti
Ci sono dei requisiti specifici legati a ogni selezione, ma in questo paragrafo elencheremo solo quelli comuni a tutt’e tre i bandi:
- Cittadinanza UE o permesso di soggiorno
- Idoneità fisica all’impiego
- per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985 posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva
Andiamo ora a esaminare ogni bando nella sua interezza, andando a spiegare quali sono requisiti specifici, prove e stipendio di ogni posizione aperta.
Prova Preselettiva Concorso Roma Capitale 2025 (808 posti)
L’eventuale Prova Preselettiva Concorso Roma Capitale 2025 scatterebbe solo se l’ente dovesse ricevere candidature pari a 10 volte il numero dei posti messi in palio per ciascun concorso per ciascuno dei tre i profili.
La Prova Preselettiva quindi si svolgerà solo se si raggiungeranno i seguenti numeri di candidature:
- Concorso Istruttori Roma Capitale 2025: 4500 candidature
- Concorso Funzionari Roma Capitale 2025: 2860 candidature
- Concorso Operatori Esperti Roma Capitale 2025: 720 candidature
La Prova Preselettiva Concorso Roma Capitale 2025 consisterà in 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti. Almeno 15 giorni prima dello svolgimento del test, l’ente pubblicherà la banca dati dalla quale verranno poi estratte le domande.
I criteri di valutazione per la Prova Preselettiva Concorso Roma 2025 808 posti sono i seguenti:
- Risposta esatta: +0,75 punti;
- Risposta mancante: 0 punti;
- Risposta errata: -0,25 punti.
La Prova Preselettiva sarà superata da un numero di candidati pari a dieci volte il numero dei posti messi per ciascun concorso. La valutazione conseguita nella prova preselettiva NON concorrerà alla formazione del punteggio finale.
Concorso Roma 2025: 450 posti da Istruttori
Il bando che più fa gola a chi al momento sta cercando un’occupazione nel capoluogo laziale, è certamente Concorso Roma Capitale (450 posti da Istruttori).
Questo bando presenta una suddivisione al suo interno, che si riflette anche nelle mansioni e nel numero di posti previsti da questo documento. Il Concorso per diplomati Roma Capitale 2025 (Istruttori – 450 posti) conta infatti:
- 225 posti per Istruttore Amministrativo (Cod. RC/IA)
- 225 posti per Istruttore Servizi Tecnici (Cod. RC/IT)
Concorso Roma Capitale 2025: 450 Istruttori – I Requisiti
Il bando per 450 Istruttori si va a inserire nel gruppo dei Concorsi per Diplomati Roma. Per accedere alla selezione, infatti, serve avere il Diploma di Maturità .
Tuttavia – come abbiamo visto – il bando prevede due posizioni distinte che si differenziano anche per quanto riguarda il requisito del titolo di studio.
Per la posizione di Istruttore Amministrativo, infatti, basta avere un diploma di maturità generico. In altre parole, qualunque certificato rilasciato da qualsiasi indirizzo è accettato.
Il discorso cambia se ci si vuole invece candidare per la posizione di Istruttore Servizi Tecnici. In quel caso, è necessario possedere un Diploma di Maturità rilasciato da Istituti per geometra, perito tecnico, perito edile e Costruzione, Ambiente e Territorio.
Concorso Roma Capitale 2025: 450 Istruttori – Le prove
Le Prove Concorso Istruttori Roma Capitale 2025 consistono in:
- Prova Preselettiva (eventuale)
- Prova Scritta
- Prova Orale
Della Prova Preselettiva (eventuale) abbiamo già parlato. In questo paragrafo ci occuperemo dunque della Prova Scritta e della Prova Orale del Concorso 450 Istruttori Roma Capitale 2025.
La Prova Scritta Concorso 450 Istruttori Roma Capitale 2025 consisterà nella risoluzione di 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in un totale di 75 minuti. Per il test sarà attribuibile un punteggio massimo di 30 punti.
Le materie Prova Scritta Concorso Roma Capitale 2025 (Istruttori) variano a seconda del profilo:
- Istruttore Amministrativo (Cod. RC/IA): 225 posti
- nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione;
- nozioni in materia di normativa dei contratti pubblici;
- nozioni in materia di protezione dei dati personali;
- elementi sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- nozioni in materia di pubblico impiego con particolare riferimento a diritti, doveri e responsabilità degli impiegati pubblici, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
- elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A..
- Istruttore Istruttori Tecnici (Cod. RC/IT): 225 posti
- elementi di legislazione in materia di edilizia, urbanistica e lavori pubblici;
- elementi sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione;
- elementi di legislazione in materia di contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), con particolare riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche;
- elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A..
Per la Prova Scritta Concorso 450 Istruttori Roma Capitale 2025 NON sarà pubblicata la banca dati.
I criteri di valutazione del test saranno:
- Risposta esatta: +0,60 punti;
- Risposta mancante: 0 punti;
- Risposta errata: -0,12 punti.
Saranno ammessi a sostenere la successiva prova orale i candidati che avranno riportato una votazione minima di 21/30 nella prova scritta.
La Prova Orale consisterà invece in un colloquio dove si accerterà la conoscenza delle stesse materie oggetto della prova scritta, con l’aggiunta di lingua inglese e informatica. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.
Concorso Roma 2025: 286 posti da Funzionari
Il Concorso Roma Capitale 286 Funzionari è il concorso dedicato ai laureati.
Anche questo bando presenta delle suddivisioni al suo interno, ciascuna per ogni posizione messa in palio:
- Funzionario Amministrativo (Cod. RC/FA): 125 posti
- Funzionario Tecnico (Cod. RC/FT): 125 posti
- Funzionario Servizi Ambientali (Cod. RC/FSA): 18 posti
- Funzionario Gestione Servizi Informatici e Telematici Locali (Cod. RC/FIT): 18 posti
Concorso Roma Capitale 2025: 286 Funzionari – I Requisiti
I requisiti specifici di ammissione richiesti dal Concorso Funzionari Roma Capitale 2025 sono i seguenti:
- Requisiti specifici: Funzionario Amministrativo (Cod. RC/FA)
- Laurea (L), Diploma di laurea (vecchio ordinamento), Laurea Magistrale (LM); Laurea Specialistica (LS);
- Requisiti specifici: Funzionario Tecnico (Cod. RC/FT)
- Laurea (L), Diploma di laurea (vecchio ordinamento), Laurea Magistrale (LM); Laurea Specialistica (LS)
in Architettura (qualsiasi indirizzo) e in Ingegneria (qualsiasi indirizzo); - Requisiti specifici: Funzionario Servizi Ambientali (Cod. RC/FSA)
- Laurea (L), Diploma di laurea (vecchio ordinamento), Laurea Magistrale (LM); Laurea Specialistica (LS) in discipline di Scienze geologiche, geofisiche, forestali, ambientali, agrarie o di ingegneria civile, ambientale, forestale e mineraria;
- Requisiti Specifici: Funzionario Gestione Servizi Informatici e Telematici Locali (Cod. RC/FIT)
- Laurea (L), Diploma di laurea (vecchio ordinamento), Laurea Magistrale (LM), Laurea Specialistica (LS) nell’ambito delle discipline di Informatica, Scienze dell’informazione, Statistica, Matematica, Fisica, Ingegneria informatica, Ingegneria elettronica, Ingegneria gestionale o titoli equiparati
Concorso Roma Capitale 2025: 286 Funzionari – Le prove
Le Prove Concorso Funzionari Roma Capitale 2025 consistono in:
- Prova Preselettiva (eventuale)
- Prova Scritta
- Prova Orale
Della Prova Preselettiva (eventuale) abbiamo già parlato. In questo paragrafo ci occuperemo dunque della Prova Scritta e della Prova Orale del Concorso 286 Funzionari Roma Capitale 2025.
La Prova Scritta Concorso 286 Funzionari Roma Capitale 2025 consisterà nella risoluzione di 60 quesiti a risposta multipla da risolvere in un totale di 90 minuti. Per il test sarà attribuibile un punteggio massimo di 30 punti.
Le materie Prova Scritta Concorso Roma Capitale 2025 (Funzionari) variano a seconda del profilo:
- Funzionario Amministrativo (codice RC/FA): 125 posti
- Diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla trasparenza, alla prevenzione della corruzione, al diritto di accesso;
- Normativa in materia di appalti e contratti pubblici;
- Normativa in materia di protezione dei dati personali;
- Documentazione amministrativa: modalità di autocertificazione da parte del cittadino, procedure e controlli;
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- Pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità , ai diritti e doveri dei dipendenti pubblici, al Codice di comportamento e alle sanzioni disciplinari;
- Diritto penale, con particolare riferimento alla disciplina dei reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Funzionario Tecnico (Cod. RC/FT): 125 posti
- Legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al codice dei contratti pubblici, con particolare riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche;
- Scienza e tecnica delle costruzioni, con particolare riguardo ai processi di sviluppo, alle tecnologie costruttive, ai trattamenti e alle lavorazioni dei materiali;
- Pianificazione e programmazione urbanistica;
- Diritto penale, con particolare riferimento alla disciplina dei reati contro la Pubblica Amministrazione.
- Funzionario Servizi Ambientali (Cod. RC/FSA): 18 posti
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al codice dei contratti pubblici;
- Nozioni di agronomia generale;
- Normativa in materia ambientale, con particolare riferimento al Testo Unico Ambientale di cui al D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. e ii., ed in materia di tutela ambientale e del paesaggio;
- Legislazione europea, nazionale regionale in materia fitosanitaria;
- Normativa in materia di pianificazione, vincoli territoriali e paesaggistici;
- Gestione del verde pubblico, alberature in ambito urbano: progettazione, gestione, tecniche di conservazione,
diagnostica e controllo. - Funzionario Gestione Servizi Informatici e Telematici Locali (Cod. RC/FIT): 18 posti
- Principi e tecniche di ingegneria del software, progettazione e sviluppo applicativi software;
- Sistemi operativi, ambienti cloud, gestione ed aggiornamento dell’infrastruttura server, Open Data;
- Reti locali, geografiche e servizi Internet;
- Codice dell’Amministrazione digitale e Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione;
- Nozioni in materia di trattamento dei dati personali, data privacy e sicurezza informatica (GDPR n. 679/2016);
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al codice dei
contratti pubblici.
Per la Prova Scritta Concorso 286 Funzionari Roma Capitale 2025 NON sarà pubblicata la banca dati.
I criteri di valutazione del test saranno:
- Risposta esatta: +0,50 punti;
- Risposta mancante: 0 punti;
- Risposta errata: -0,10 punti.
Saranno ammessi a sostenere la successiva prova orale i candidati che avranno riportato una votazione minima di 21/30 nella prova scritta.
La Prova Orale consisterà in un colloquio dove si accerterà la conoscenza delle stesse materie oggetto della prova scritta, con l’aggiunta di lingua inglese e informatica. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.
Concorso Roma Capitale 2025: 72 posti da Operatori Esperti
Il requisito principale del Concorso Roma Capitale 2025 per 72 posti da Operatori Esperti è avere portato a compimento l’obbligo scolastico.
Anche questa selezione presenta una suddivisione e ogni profilo andrà a soddisfare le richieste dell’ente:
- Operatore Servizi Supporto e Custodia (Cod. RC/OSSC): 18 posti
- Operatore Servizi Tecnici (Cod. RC/OSTC): 18 posti
- Operatore Servizi Ambientali (Cod. RC/OSAM): 18 posti
- Operatore Servizi Trasporto (Cod. RC/OSTR): 18 posti
Concorso Roma Capitale 2025: 72 Operatori Esperti – I Requisiti
I requisiti specifici di ammissione richiesti dal Concorso Funzionari Roma Capitale 2025 sono i seguenti:
- Requisiti specifici: Operatore Servizi Ambientali – Codice Concorso RC/OSAM
- Patente di tipo B.
- Requisiti specifici: Operatore Servizi Trasporto – Codice Concorso RC/OSTR
- Patente di tipo B valida da almeno tre anni
*CHIARIMENTO OBBLIGO SCOLASTICO:
- nati fino al 31 dicembre 1984: licenza di scuola media inferiore o frequenza di 8 anni di studio al compimento dei 15 anni;
- nati dal 1º gennaio 1985 al 31 dicembre 1992: ammissione al 2º anno di scuola media superiore o frequenza di 9 anni di studio al compimento dei 15 anni;
- nati dal 1º gennaio 1993: ammissione al 3º anno di scuola secondaria di secondo grado o di un percorso di Istruzione e Formazione Professionale o frequenza di 10 anni di studio, sino al compimento dei 18 anni.
Concorso Roma Capitale 2025: 72 Operatori Esperti – Le prove
Le Prove Concorso Operatori Esperti Roma Capitale 2025 consistono in:
- Prova Preselettiva (eventuale)
- Prova Scritta
- Prova Orale
Anche in questo caso della Prova Preselettiva abbiamo già discusso, ecco perché ci concentreremo qui sulle altre prove.
La Prova Scritta Concorso 72 Operatori Esperti Roma Capitale 2025 consisterà nella risoluzione di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in un totale di 60 minuti. Per il test sarà attribuibile un punteggio massimo di 30 punti.
Le materie Prova Scritta Concorso Roma Capitale 2025 (Operatori Esperti) variano a seconda del profilo:
- Operatore Servizi Supporto e Custodia (Cod. RC/OSSC): 18 posti
- Nozioni di Antinfortunistica, tutela della salute e sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.);
- Nozioni di riservatezza e gestione dei dati personali;
- Operatore Servizi Tecnici (Cod. RC/OSTC): 18 posti
- Nozioni in materia di antinfortunistica, tutela della salute e sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.);
- Conoscenza delle tecniche d’uso dei principali attrezzi per la manutenzione di materiali ed edifici in genere;
- Nozioni base di idraulica, meccanica, impiantistica elettrica, termo-idraulica e falegnameria;
- Operatore Servizi Ambientali (Cod. RC/OSAM): 18 posti
- Nozioni in materia di antinfortunistica, tutela della salute e sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.);
- Nozioni di botanica e tecniche di manutenzione del verde;
- Conoscenza delle tecniche d’uso dei principali attrezzi per la manutenzione del verde;
- Operatore Servizi Trasporto (Cod. RC/OSTR): 18 posti
- Nozioni in materia di antinfortunistica, tutela della salute e sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.);
- Codice della Strada;
- Nozioni base di sicurezza e meccanica dei veicoli a motore.
Per la Prova Scritta Concorso 72 Operatori Esperti Roma Capitale 2025 NON sarà pubblicata la banca dati.
I criteri di valutazione del test saranno:
- Risposta esatta: +0,75 punti;
- Risposta mancante: 0 punti;
- Risposta errata: -0,15 punti.
Saranno ammessi a sostenere la successiva prova orale i candidati che avranno riportato una votazione minima di 21/30 nella prova scritta.
La Prova Orale consisterà in un colloquio dove si accerterà la conoscenza delle stesse materie oggetto della prova scritta, con l’aggiunta di lingua inglese e informatica. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.
Concorso Roma 2025: lo stipendio
Come abbiamo visto, ci sono 3 aree contrattuali diverse, che naturalmente si rispecchiano in 3 distinte retribuzioni.
Com’è ovvio che sia, sono i Funzionari ad avere lo stipendio più corposo, seguiti dagli Istruttori e dagli operatori esperti.>
Quanto guadagna un impiegato di Roma Capitale?
Un impiegato di Roma Capitale guadagna a seconda dell’area contrattuale che ricopre nell’ente e lo stipendio è regolato dal CCNL Funzioni locali del 16/11/2022 per il triennio 2019/2021 a cui va aggiunta la 13esima mensilità :
- Funzionari: 23.212,35€
- Istruttori: 21.392,87€
- Operatori Esperti: 19.034,51€
Concorso Roma 2025: lo stipendio
Insomma, che tu abbia la licenza media, oppure che tu abbia il Diploma o un Laurea, le opportunità rappresentate dal Concorso Roma Capitale 2025 sono davvero notevoli.
Per cogliere questa chance al meglio, affidati a SMART PA.
Investire nella tua preparazione di un concorso così ambito, è il miglior regalo che puoi fare al te stesso del futuro.
Da ogni parte d’Italia, infatti, un gran numero di aspiranti lavoratori per Roma Capitale invieranno la loro candidatura, come te nella speranza di fare centro.
Affidarsi però solo alle proprie forze è un errore, specie se non si è mai preparato un concorso pubblico.
È per questo che devi scegliere SMART PA. Solo con il nostro corso potrai aumentare sensibilmente le tue probabilità di vittoria.
Lascia ora i tuoi contatti e verrai richiamato per una consulenza gratuita e senza impegno!
Condividi sui social