Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025 66 posti

Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 66 posti

Marco d'Avenia

concorso-pubblico-logo-ente

Concorso Corpo Nazionale Vigili del Fuoco 2025

66 POSTI – Vice Direttori Sanitari

ENTE

Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

IMPIEGO

Vice Direttori Sanitari

POSTI

66

PUBBLICAZIONE

14 Maggio 2025

SCADENZA

13 Giugno 2025

AREA GEOGRAFICA

Tutta Italia

TITOLO DI STUDIO

Laurea Magistrale

ETÀ

45 anni

DETTAGLI DEL CONCORSO

Un nuovo concorso per Vice Direttori Sanitari è stato pubblicato dal Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco; i posti che verranno coperti saranno 66.

Sono inoltre previste delle quote di posti riservate alle seguenti categorie:

  • 25% dei posti al personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che, alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione della domanda di partecipazione, sia in possesso dei requisiti, ad esclusione dei limiti di età;
  • 10% dei posti al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che, sia iscritto negli appositi elenchi da almeno sette anni ed abbia effettuato non meno di 200 giorni di servizio,
  • 15% dei posti a favore degli operatori volontari che, alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione della domanda di partecipazione, abbiano concluso il servizio civile universale senza demerito;
  • 2% dei posti agli ufficiali delle forze armate che abbiano terminato senza demerito, alla data di scadenza del termine utile stabilito nel presente bando per la presentazione della domanda di partecipazione, la ferma biennale, fermi restando gli altri requisiti.

REQUISITI DEL CONCORSO

I requisiti di ammissione richiesti dal Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025 sono i seguenti:

  • Cittadinanza Italiana
  • Età non superiore ai 45 anni (limite elevato a un massimo di 3 anni per coloro che abbiano prestato servizio militare)
  • Idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio
  • Una Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
  • Possesso delle qualità morali e di condotta di cui agli articoli 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53 e 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165

DOMANDA AL CONCORSO

La domanda d’iscrizione al Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025 potrà essere inviata entro e non oltre il 13 giugno 2025 utilizzando la propria Identità Digitale (SPID) inviando la domanda dal portale inPA.

PROVE DEL CONCORSO

Nel caso in cui le domande di partecipazione siano superiori a dieci volte il numero di posti messi a disposizione verrà indetta una Prova Preselettiva. Tale Prova consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta multipla vertenti sulle materie oggetto delle prove di esame.

È ammesso a sostenere le prove d’esame un numero di candidati pari a dieci volte il numero dei posti messi a concorso, fermo restando che la votazione riportata dal concorrente nella predetta prova non può essere inferiore a 6/10. Sono ammessi alle prove di esame anche i candidati che abbiano riportato un punteggio pari all’ultimo degli ammessi.

Le Prove d’esame del Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025 saranno suddivise come segue:

  • Prova Scritta
  • Prova Orale

PROVA SCRITTA | La Prova Scritta consiste nella stesura di un elaborato oppure nel rispondere in modo sintetico a:

  • patologia speciale medica, con correlati aspetti di medicina legale e del lavoro
  • un caso pratico, a scelta del candidato, tra tre casi clinici prospettati dalla commissione.

La Prova sarà superata da coloro che raggiungeranno il punteggio minimo di 21/30.

PROVA ORALE | La Prova Orale verte, oltre che sulle materie e gli argomenti oggetto delle prove scritte, sulle seguenti materie:

  • traumatologia e medicina di urgenza;
  • semeiotica medica e chirurgica;
  • igiene, medicina preventiva e salute pubblica;
  • medicina legale e delle assicurazioni;
  • norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro;
  • medicina del lavoro;
  • elementi di oculistica, otorinolaringoiatria, ortopedia, neuropsichiatria, psicologia sociale e del lavoro;
  • elementi di medicina delle grandi emergenze e delle catastrofi;
  • elementi di medicina dello sport;
  • ordinamento del Ministero dell’Interno, con particolare riguardo al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Nell’ambito della prova orale è accertata la conoscenza della lingua straniera, scelta dal candidato all’atto della presentazione della domanda tra inglese, francese, spagnolo e tedesco e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. La Prova sarà superata da coloro che raggiungeranno il punteggio minimo di 21/30.

Compila il form per richiedere informazioni


CONDIVIDI SUI SOCIAL