
Concorso Ministero dei Trasporti 2025
300 POSTI – Funzionari
ENTE
IMPIEGO
POSTI
PUBBLICAZIONE
SCADENZA
AREA GEOGRAFICA
TITOLO DI STUDIO
ETÀ
DETTAGLI DEL CONCORSO
Un nuovo concorso per Funzionari è stato pubblicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT); i posti che verranno coperti saranno 300, suddivisi come segue:
- 130 posti | Codice A – Ingegnere (settore edile, dei lavori pubblici e delle infrastrutture):
- Sigla AC – Sedi centrali: 35 posti;
- Sigla ALP P-VdA-L – Provveditorato interregionale per le opere pubbliche per il Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria: 15 posti;
- Sigla ALP L-ER – Provveditorato interregionale per le opere pubbliche per la Lombardia e Emilia-Romagna: 15 posti;
- Sigla ALP V-TAA-FVG – Provveditorato interregionale per le opere pubbliche del Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia: 10 posti;
- Sigla ALP T-M-U – Provveditorato interregionale per le opere pubbliche per la Toscana, Marche e Umbria: 15 posti;
- Sigla ALP L-A-S – Provveditorato Interregionale per il Lazio, Abruzzo e Sardegna: 15 posti;
- Sigla ALP C-M-P-B – Provveditorato Interregionale per le opere pubbliche per la Campania, Molise, Puglia e Basilicata: 15 posti;
- Sigla ALP S-C – Provveditorato Interregionale per la Sicilia e Calabria: 10 posti;
- 130 posti | Codice B – Ingegnere (settore dei trasporti terrestri ed aerei):
- Sigla BC – Sedi centrali: 34 posti;
- Sigla BTR N-O – Direzione generale territoriale del Nord Ovest: 24 posti;
- Sigla BTR N-E – Direzione generale territoriale del Nord Est: 24 posti;
- Sigla BTR C – Direzione generale territoriale del Centro: 24 posti;
- Sigla BTR S – Direzione generale territoriale del Sud: 24 posti;
- 10 posti | Codice C – Ingegnere (settore dei trasporti navali):
- Sigla CTRNAVC – Sede Centrale: 8 posti;
- Sigla CTR N-O – Direzione generale territoriale del Nord Ovest: 1 posto;
- Sigla CTR N-E – Direzione generale territoriale del Nord Est – 1 posto;
- 10 posti (Sede Centrale) | Codice D – Ingegnere Gestionale
- 10 posti (Sede Centrale) | Codice E – Funzionario Statistico, Analista Matematico
- 10 posti (Sede Centrale) | Codice F – Funzionario Informatico
br>
br>
br>
REQUISITI DEL CONCORSO
I titoli di studio richiesti dal Concorso Funzionari Ministero dei Trasporti 2025 sono i seguenti:
Gli altri requisiti per partecipare al Concorso Funzionari Ministero Trasporti 2025 sono:
- Avere più di 18 anni;
- Cittadinanza UE
- Idoneità fisica all’impiego
DOMANDA AL CONCORSO
La domanda d’iscrizione al Concorso Funzionari Ministero dei Trasporti 2025 potrà essere inviata entro e non oltre il 24 maggio 2025 utilizzando la propria Identità Digitale (SPID) inviando la domanda dal Portale inPA.
PROVE DEL CONCORSO
Le Prove d’esame del Concorso Funzionari Ministero dei Trasporti 2025 saranno suddivise come segue:
- Prova Scritta
- Valutazione Titoli
PROVA SCRITTA | La Prova Scritta sarà volta a verificare il possesso delle competenze coerenti con il profilo professionale oggetto del bando e a verificare l’attitudine del candidato all’espletamento delle funzioni del profilo professionale in argomento, mediante la somministrazione di 60 domande con risposte a scelta multipla, da risolvere in 90 minuti, per un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti.
A tal fine, i quesiti teorici della prova scritta vertono sulle seguenti competenze a carattere specialistico in riferimento al profilo oggetto del presente concorso:
- Codice A – Ingegnere (settore edile, dei lavori pubblici e delle infrastrutture):
- Prevenzione e controllo della sicurezza delle infrastrutture, con particolare riguardo all’utilizzo delle nuove tecnologie;
- Tecnologie per la tutela ambientale, previsione di impatto ambientale, sistemi di gestione ambientale;
- Sostenibilità e sviluppo delle infrastrutture, con particolare riferimento all’innovazione dei materiali in ottica di economia circolare;
- Scienza e tecnica delle costruzioni, geotecnica;
- Infrastrutture viarie, ferroviarie, ponti, aeroporti, opere geotecniche e connessa normativa tecnica;
- Mitigazione e adattamento ai rischi derivanti dall’assetto sismico e idrogeologico e dai cambiamenti climatici;
- Metodi e strumenti digitali di progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture;
- Project Management, principi e metodi Analisi di rischio, principi e metodi;
- Testo Unico Edilizia, D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii.;
- Normativa in materia di attività contrattuale e di affidamento di lavori, di beni, servizi e forniture delle pubbliche amministrazioni;
- Normativa nazionale per il monitoraggio degli investimenti pubblici;
- Appalti pubblici di lavori, servizi e forniture;
- Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella P.A. e principi generali dell’azione amministrativa;
- Principi generali del trattamento dei dati personali;
- Costruzioni idrauliche, marittime, protezione idraulica del territorio, dighe e connessa normativa tecnica.
- Codice B – Ingegnere (settore dei trasporti terrestri ed aerei):
- Normativa nazionale e comunitaria per la sicurezza ed interoperabilità del sistema ferroviario;
- Normativa ed analisi di rischio delle infrastrutture ferroviarie, stradali e dei sistemi a impianti fissi; processi e metodologie di gestione del rischio;
- Normativa in materia di attività contrattuale e di affidamento di lavori, di beni, servizi e forniture delle pubbliche amministrazioni;
- Normativa nazionale per il monitoraggio degli investimenti pubblici;
- Sistemi di trasporto; le diverse modalità di trasporto, loro integrazione e coordinamento;
- Principi di Pianificazione dei trasporti;
- Principi di tecnica ed economia dei trasporti;
- Codice della Strada;
- Regolazione del traffico aereo e relativi impianti di sicurezza;
- Le emissioni dei principali inquinanti atmosferici prodotte dal settore dei trasporti e le tecnologie per la loro riduzione;
- Normativa specifica relativa all’omologazione di veicoli a motore e loro rimorchi, nonché dei loro sistemi, componenti ed entità tecniche;
- Normativa relativa all’accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione dei veicoli e ai controlli sui veicoli circolanti;
- Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella P.A. e principi generali dell’azione amministrativa;
- Principi generali del trattamento dei dati personali;
- Norme tecniche di costruzione NTC 2018 – ponti stradali e ferroviari – costruzioni esistenti.
- Codice C – Ingegnere (settore dei trasporti navali):
- Codice della navigazione, Regolamento della navigazione marittima e Regolamento della navigazione interna;
- Progettazione delle unità navali in applicazione delle norme internazionali, comunitarie e nazionali applicabili;
- Progettazione delle unità da diporto in applicazione delle norme comunitarie e nazionali applicabili;
- Convenzioni Internazionali (Solas, Marpol, Linea di massimo carico, Antifouling, Ballast Water, Hong Kong) applicate alle navi;
- Progettazione delle unità navali adibite alla navigazione interna in applicazione delle norme comunitarie applicabili;
- Organismi di classificazione: Organismi Riconosciuti della navigazione marittima e della navigazione interna;
- Organismi notificati nella nautica da diporto;
- Stazza e stazzatura delle navi;
- Estimo navale, criteri e valutazioni applicabili nel determinare il valore di una nave in caso di nuova costruzione, di compravendita di unità navali, di locazione e/o noleggio di unità navali;
- Norme ambientali applicabili alle navi;
- Appalti pubblici di lavori, servizi e forniture;
- Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella P.A. e principi generali dell’azione amministrativa;
- Principi generali del trattamento dei dati personali;
- Costruzioni marittime.
- Codice D – Ingegnere Gestionale:
- Statistica;
- Database e data analysis;
- Sistemi informatici;
- Contabilità, finanza e sistemi di controllo;
- Economia e organizzazione aziendale;
- Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche;
- Sistemi di controllo di gestione;
- Tecnologie dei processi produttivi;
- Marketing and innovation management;
- Metodi quantitativi per la ricerca sociale;
- Analisi e mappatura dei processi e dei procedimenti amministrativi;
- Economia applicata all’ingegneria;
- Logistica ed economia dei trasporti;
- Project management;
- Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella P.A. e principi generali dell’azione amministrativa;
- Principi generali del trattamento dei dati personali;
- Codice E – Statistico e Analista Matematico:
- Analisi matematica;
- Statistica descrittiva e inferenziale;
- Informatica;
- Calcolo delle probabilità;
- Demografia;
- Econometria;
- Statistica economica;
- Serie storiche e indici dei prezzi;
- Politica economica;
- Metodi quantitativi per la ricerca sociale;
- Data visualization;
- Database, data analysis e big data;
- Machine learning, Internet of Things, intelligenza artificiale (IA);
- Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella P.A. e principi generali dell’azione amministrativa;
- Principi generali del trattamento dei dati personali;
- Codice F – Funzionario Informatico:
- Fondamenti di Informatica (architettura dei calcolatori, sistemi operativi, reti di calcolatori);
- Programmazione e Algoritmi (strutture dati, complessità computazionale, linguaggi di programmazione);
- Database (SQL, normalizzazione, gestione di database relazionali e NoSQL);
- Sicurezza Informatica (crittografia, autenticazione, protezione dei sistemi);
- Intelligenza Artificiale e Machine Learning (reti neurali, deep learning, data science);
- Reti di Calcolatori (TCP/IP, protocolli di rete, sicurezza);
- Sistemi Operativi (Windows, Linux, gestione dei processi e della memoria);
- Ingegneria del Software (ciclo di vita del software, metodologie Agile, testing);
- Cybersecurity e Privacy (GDPR, NIS, attacchi informatici, strategie di difesa);
- Cloud computing e virtualizzazione (IaaS, PaaS, Kubernetes, Docker);
- Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD);
- Regolamento Europeo sulla Privacy (GDPR);
- Normativa sugli Appalti Pubblici e il Procurement ICT;
- Standard e Certificazioni ICT (ISO/IEC 27001, ITIL, COBIT);
- Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella P.A. e principi generali dell’azione amministrativa;
- Principi generali del trattamento dei dati personali;
br>
br>
br>
br>
br>
I criteri per la valutazione della Prova Scritta Concorso Funzionari Ministero dei Trasporti 2025 sono:
- risposta esatta: + 0,50 punti;
- mancata risposta: 0 punti;
- risposta errata: -0,10 punti.
La Prova sarà superata da coloro che raggiungeranno il punteggio minimo di 21/30.
VALUTAZIONE TITOLI | I punteggi attribuiti nella fase Valutazione Titoli del Concorso Funzionari Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2025 sono:
- Laurea Magistrale conseguita con Lode: 1 punto;
- Qualunque altra Laurea trennale non propedeutiva al concorso: 2 punti;
- Qualunque altra Laurea magistrale/specialistica non propedeutiva al concorso: 3 punti;
- Dottorato di Ricerca: 3 punti
CONDIVIDI SUI SOCIAL