
Concorso Polizia di Stato 2025
4617 POSTI – Agenti
ENTE
IMPIEGO
POSTI
PUBBLICAZIONE
SCADENZA
AREA GEOGRAFICA
TITOLO DI STUDIO
ETÀ
DETTAGLI DEL CONCORSO
Un nuovo concorso per Agenti è stato pubblicato dalla Polizia di Stato; i posti che verranno coperti saranno 4617, così ripartiti:
- 2517 posti aperti ai civili (codice concorso “AG20251”)
- 2059 posti riservati ai Volontari in ferma prefissata delle Forze Armate VFP1 e VFP4 (codice concorso “VFP2025”)
- 41 posti riservati ai possessori dell’attestato di bilinguismo (italiano-tedesco) (codice concorso “BIL2025”)
REQUISITI DEL CONCORSO
I requisiti di ammissione richiesti dal concorso Agenti Polizia di Stato 2025 sono i seguenti:
- Cittadinanza Italiana
- Diploma di scuola secondaria di II grado (Diploma di Maturità)
- Aver compiuto:
- il 18° anno di età e non aver compiuto il 26° anno di età (posti riservati ai civili);
- il 18° anno di età e non aver compiuto il 25° anno di età (posti riservati ai VFP);
- il 18° anno di età e non aver compiuto il 25° anno di età (posti riservati ai possessori dell’attestato di bilinguismo);
I limiti anagrafici massimi così fissati sono elevati di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato (max. 3 anni).
DOMANDA AL CONCORSO
La domanda d’iscrizione al concorso Agenti Polizia di Stato 2025 potrà essere inviata entro e non oltre il 22 maggio 2025 utilizzando la propria Identità Digitale (SPID) attraverso il Portale Concorsi della Polizia di Stato.
PROVE DEL CONCORSO
Le Prove d’esame del concorso Agenti Polizia di Stato 2025 saranno suddivise seguendo i codici concorso.
CODICE AG20251 e CODICE BIL2025 (CIVILI e BILINGUISTI)
Le prove previste per il Concorso Agenti Polizia 2025 (Civili e Bilinguisti) sono:
- Prova Scritta
- Prove di efficienza fisica
- Accertamenti psico-fisici
- Accertamenti attitudinali
- Valutazione Titoli (SOLO BILINGUISTI)
PROVA SCRITTA | Le modalità di questo tipo di Prova Scritta sono valide per Civili e possessori di attestato di bilinguismo. L’esame consisterà nel rispondere a un questionario che potrebbe includere domande a risposta sintetica oppure a scelta multipla sulle seguenti materie:
- Cultura generale
- Lingua e letteratura italiana
- Storia
- Matematica
- Cittadinanza e costituzione
- Ragionamento logico-matematico e critico-verbale
- Conoscenza della lingua inglese
- Conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
Il questionario sarà così composto:
- 30% di domande facili
- 50% di domande a media difficoltà
- 20% di domande difficili
La banca dati dalla quale verranno poi estratti i quesiti verrà pubblicata almeno 20 giorni prima dell’inizio dell’esame. Almeno una settimana prima verranno comunicate le modalità della prova scritta. Il diario delle prove verrà reso noto il 30 maggio 2025. La prova si intende superata con una votazione minima di 18/30.
PROVE DI EFFICIENZA FISICA | I primi 5900 candidati idonei alla prova scritta della aliquota CIVILI e i primi 98 candidati idonei alla prova scritta dell’aliquota BILINGUISTI accederanno alle prove di efficienza fisica.
Il calendario delle prove verrà pubblicato l’11 luglio 2025. Gli esercizi da svolgere saranno i seguenti:
- Corsa piana 1000m:
- Tempo max. uomini: 3’55”
- Tempo max. donne: 4’55”
- Salto in alto (max. 3 tentativi):
- Altezza uomini: 1,30m
- Altezza donne: 1,10m
- Piegamenti sulle braccia (tempo max. 2 minuti senza interruzioni):
- Ripetizioni uomini: 15
- Ripetizioni donne: 10
ACCERTAMENTI PSICO-FISICI | In questa fase i candidati verranno sottoposti a un esame clinico, a una valutazione psichica e ad accertamenti strumentali e di laboratorio. Leggi il bando per i dettagli.
ACCERTAMENTI ATTITUDINALI | Negli Accertamenti Attitudinali i candidati sono sottoposti a un’indagine conoscitiva e valutativa finalizzata alla verifica dell’attitudine allo svolgimento dei compiti di Polizia. Gli accertamenti saranno divisi in due fasi:
- Fase istruttoria: ricognizione preliminare degli elementi necessari alla decisione finale
- Fase costitutiva: valutazione degli elementi della fase istruttoria e decisione finale
VALUTAZIONE TITOLI (SOLO BILINGUISTI) | I possessori dell’attestato di Bilinguismo che abbiano superato tutte le fasi precedenti dovranno inviare all’indirizzo PEC dipps035.0602@pecps.interno.it i documenti che attestino il bilinguismo. L’invio della documentazione deve avvenite entro 15 giorni dalla data del conseguimento dell’idoneità.
CODICE VFP2025 (VFP)
Le prove previste per il Concorso Agenti Polizia 2025 (VFP) sono:
- Prova Scritta
- Prove di efficienza fisica
- Accertamenti psico-fisici
- Accertamenti attitudinali
- Valutazione Titoli
PROVA SCRITTA (VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA) | Le modalità di questo tipo di Prova Scritta sono valide per i Volontari in Ferma Prefissata nelle Forze Armate. L’esame consisterà nel rispondere a un questionario che potrebbe includere domande a risposta sintetica oppure a scelta multipla sulle seguenti materie:
- Cultura generale
- Materie previste dai vigenti programmi della scuola media dell’obbligo
- Conoscenza della lingua inglese
- Conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
La banca dati dalla quale verranno poi estratti i quesiti verrà pubblicata almeno 20 giorni prima dell’inizio dell’esame. Almeno una settimana prima verranno comunicate le modalità della prova scritta. Il diario delle prove verrà reso noto il 30 maggio 2025. La prova si intende superata con un punteggio non inferiore a 6/10.
PROVE DI EFFICIENZA FISICA | I primi 4850 candidati idonei alla prova scritta della aliquota VFP accederanno alle prove di efficienza fisica.
Il calendario delle prove verrà pubblicato l’11 luglio 2025. Gli esercizi da svolgere saranno i seguenti:
- Corsa piana 1000m:
- Tempo max. uomini: 3’55”
- Tempo max. donne: 4’55”
- Salto in alto (max. 3 tentativi):
- Altezza uomini: 1,30m
- Altezza donne: 1,10m
- Piegamenti sulle braccia (tempo max. 2 minuti senza interruzioni):
- Ripetizioni uomini: 15
- Ripetizioni donne: 10
ACCERTAMENTI PSICO-FISICI | In questa fase i candidati verranno sottoposti a un esame clinico, a una valutazione psichica e ad accertamenti strumentali e di laboratorio. Leggi il bando per i dettagli.
ACCERTAMENTI ATTITUDINALI | Negli Accertamenti Attitudinali i candidati sono sottoposti a un’indagine conoscitiva e valutativa finalizzata alla verifica dell’attitudine allo svolgimento dei compiti di Polizia. Questa fase consisterà nello svolgimento di una serie di test, sia collettivi che individuali, e in un colloquio con una commissione tecnica.
VALUTAZIONE TITOLI | Entro 15 giorni dalla pubblicazione del Calendario delle Prove di Efficienza Fisica gli aspiranti allievi agenti della aliquota VFP dovranno inviare i dati inerenti al servizio prestato da VFI o VFP1. La documentazione dovrà essere inviata all’indirizzo PEC dipps035.0602@pecps.interno.it.
CONDIVIDI SUI SOCIAL